Italy

Manifesti per la libertà

"Un giorno le sculture fluttuerano sopra la terra, come i pianeti del sistema solare; e queste  sculture saranno i monumenti di una nuova concezione della natura, nonché di una nuova specie umana” – Judit Kemény




Nell’ambito dell’Anno Culturale Ungheria–Italia 2013, dal 12 settembre, presso l’Accademia d’Ungheria in Roma, anche il pubblico italiano, esperti e non, potranno conoscere l’opera completa dell’artista figurativa Judit Kemény (1918–2009). La particolarità e l’importanza della mostra risiedono nel fatto che Judit Kemény, nonostante il suo isolamento politico, ideologico e artistico, tra il 1948 ed il 1989, riuscì a sviluppare una produzione artistica autonoma, di portata internazionale. Al centro del pensiero artistico della Kemény vi era la questione della libertà. Difatti sin dal 1948 lei ritenne di aver una certa responsabilità in quanto artista e intellettuale, e tale impegno lo si riscontra sia nelle sue sculture sia nelle sue opere grafiche. Una fede nella democrazia e nella morale simile al modo di pensare della Kemény portò alla Rivoluzione del 1956, nonché al cambiamento del regime nel 1989.L’arte e la mentalità di Judit Kemény sono caratterizzate da una forza unica, capace di formare addirittura l’immagine di un paese, poiché rispecchiano in modo eccellente la fede dell’arte ungherese nella libertà, la forza creativa ed il peso del senso di responsabilità individuale.
Una parte delle opere della Kemény viene annoverata tra le sperimentazioni della scultura moderna italiana ed internazionale degli anni ‘60. Iván Dévényi, storico d’arte, ha riscontrato infatti delle affinità tra le plastiche non figurative della Kemény e le opere degli scultori italiani dell’avanguardia, tra cui Luciano Minguzzi, Carmelo Cappello, Nino Franchina. Anche Zoltán Borbereki Kovács, collega artista nonché amico della Kemény, emigrato in Sudafrica aveva tentato numerose volte di richiamare l’attenzione degli italiani sull’opera completa della Kemény. Mi sento onorato per l’attenzione con cui la direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Maria Vittoria Marini Clarelli e i suoi colleghi hanno partecipato all’organizzazione della mostra di Judit Kemény. Grazie al loro contributo alla mostra verranno esposte anche le statue di Luciano Minguzzi, Carmelo Cappello e Nino Franchina,  rafforzando ulteriormente il contesto internazionale delle opere dell’artista ungherese. 
Antal Molnár
Direttore
Accademia d’Ungheria in Roma


l collegamento spirituale e formale della scultura di Judit Kemény alla scultura italiana moderna


”Un giorno le sculture fluttueranno sopra la terra, come i pianeti del sistema solare; e queste sculture saranno i monumenti di una nuova concezione della natura, nonché di una nuova specie umana.”


Le righe di Judit Kemény descrivono un’utopia in cui la scultura, o almeno la sua immagine, diventa metafora del cambiamento della natura umana. Le sculture fluttuanti sopra la terra saranno i monumenti di una nuova concezione della natura, nonché di una nuova specie umana. Allo stesso tempo, contrariamente alla staticità della forma della scultura, l’illusione della fluttuazione e dell’aviazione rievoca una delle problematiche più antiche della scultura in generale. András Rényi nel suo saggio intitolato Tra corpo e spazio: Giacometti e l’ermeneutica della gravitazione, afferma che al contrario delle teorie di spazio riconducibili a Galilei e a Newton – secondo le quali lo spazio è isotropo, ovvero le proprietà fisiche sono le stesse in tutte le direzioni – l’opera intitolata Sfera sospesa (1931) di Giacometti è la proiezione eclatante della concezione di spazio di Heidegger.Rényi al centro della creatività di Giacometti pone ”l’intreccio dell’uomo con la gravità, come base esistenziale dell’umanità divenuta completamente trasparente nel corso della civilizzazione”.  Una delle posizioni chiave della logica di Rényi è il racchiudere della contrapposizione “sospensione” e “appoggio” nell’ambito della stessa esistenza, che “rivela l’intreccio degli oggetti del mondo creato con lo spazio, il luogo e la gravitazione; ciò che Heidegger chiamò physis e che rimane nascosto ai nostri occhi abituati a concretizzare e a dare senso a tutto”. Dunque la gravitazione è quella base divenuta trasparente dell’esistenza umana, che si può sorpassare o sorvolare solo sul piano dei nostri desideri; che nel nostro caso coincide con il piano della libertà creativa. A prescindere da quanto sopra, la scultura non nega fondamentalmente l’esistenza della gravitazione, anzi come la scultura è il mezzo dell’organizzazione dello spazio, così la gravitazione risulta essere l’elemento perenne della rappresentazione scultorea. A conferma di tale pensiero, nella scultura di Judit Kemény, vi è la plastica ironica intitolata Nel bagno turco, realizzata nel 1951, la cui base è una piramide, che certo non può essere considerata eterea. L’intenzione espressiva  e la struttura scultorea scelta entrano in sintonia una con l’altra. Per la raffigurazione o definizione scultorea dell’aviazione, interpretata quale desiderio di libertà – ovvero uno dei desideri più antichi dell’uomo – troviamo numerose soluzioni nella storia della scultura. Il corpo dell’uccello in volo o in decollo con le sue ali tese potrebbe essere racchiuso in un triangolo invertito. La Nikè Olimpica di Paionios riprende la stessa forma, come anche la Nikè conservata presso il Museo Nazionale di Pompei. In questa soluzione scultorea canonizzata la scultura ha un solo punto di appoggio, analogamente al progetto di Scultura fluttuante di Judit Kemény, realizzata nel 1968. Allo stesso tempo però non possiamo affermare che tale impostazione sia diffusa nell’opera completa della Kemény, anzi più che altro possiamo parlare di numerose variazioni della stessa: triangoli arcuati, leggermente sbilanciati verso l’alto, formano delle costruzioni, che più che volare racchiudono in sé la capacità di farlo, vedi tra l’altro Progetto di monumento in memoria di Segner, realizzato nel 1975. Fu il movimento artistico del Costruttivismo a richiamare l’attenzione dell’epoca moderna sulla struttura come forma espressiva autonoma e sulle caratteristiche dello spazio, sulla sua essenza intrinseca. Vladimir Tatlin, Kazimir Malevich, Naum Gabo, Antoine Pevsner, Aleksandr Rodchenko e tanti altri artisti diedero inizio a questo movimento che, attraverso la Bauhause e poi successivamente il movimento del De Stilj, trovò un fertile terreno di sviluppo ed espresse il proprio linguaggio formale con innumerevoli teorie e altrettanti sperimentazioni visuali. La concezione costruttivista della scultura è senz’altro presente nelle opere6 di Judit Kemény ed è indiscutibile anche il fatto che le sue sperimentazioni astratte possano essere paragonate ad opere  di artisti ungheresi progressisti dell’epoca. Tuttavia mentre Ferenc Martyn e Lajos Barta sviluppano il metodo firmato da Hans Arp o Constantin Brâncuși, e le loro opere conservano molto dell’ermeneutica della gravitazione, Judit Kemény si muove nella direzione dei disegni di spazi leggeri e nelle sue opere integra una parte delle eredità formali del futurismo italiano. Heinrich Wölfflin, nel suo libro intitolato Concetti fondamentali della storia dell’arte, descrive la scultura con la seguente frase: “La storia della scultura potrebbe essere intesa come storia della rappresentazione della figura umana.” Ciò vorrebbe dire che la scultura ricorre alle varie disposizioni dei membri del corpo umano per esprimere il movimento, la calma, la sofferenza, la gioia, la tristezza e tanto altro. Nell’interpretazione scultorea ricondotta alla figura l’idea del movimento è causa concomitante della trama raffigurata, del corpo teso che include in sé o meno lo stato dei momenti precedenti e successivi. La plastica in bronzo di Umberto Boccioni, intitolata Le forme uniche della continuità nello spazio, realizzata nel 1913, apparentemente rappresenta una figura umana in movimento, ma la dinamicità della statua non è data dal fatto che raffiguri un profilo umano che avanza con passo deciso, bensì dal fatto che nell’ambito della figuralità racchiude delle forme dinamiche in una determinata direzione. La scultura moderna riconobbe ben presto che tali forme erano capaci, da sole, di trasportare delle idee di movimento. Judit Kemény ricorse svariate volte a tale metodo, vedi Progetto di monumento in memoria di Segner (1975), Piccione in discesa (1965) o Uccello che passeggia (1970). L’eredità spirituale e formale del Costruttivismo si fa sentire fino alla fine del XX secolo nelle tendenze della scultura europea e oltreoceanica. La teoria di partenza del futurismo non è più applicabile per gli artisti italiani della seconda metà del secolo, tuttavia le sue innovazioni continuano a sopravvivere non solo nella scultura, ma anche nelle forme espressive letterarie e musicali. Sebbene Judit Kemény dal punto di vista politico visse in isolamento, il suo entourage intellettuale era composto da intellettuali e artisti di un certo spessore, come Béla Hamvas, Ferenc Martyn o Lajos Barta. Le problematiche del destino di Kemény penetrarono nella sua arte, e trovò delle forme adeguate nelle correnti artistiche di scultura progressista europea per esprimere sia il suo desiderio di libertà sia la sua ironia nei confronti del regime opprimente. Considerato quanto sopra non è sorprendente che lo storico dell’arte Iván Dévényi paragonò le plastiche non figurative della Kemény alle opere degli scultori italiani d’avanguardia dell’epoca, tra cui Luciano Minguzzi, Carmelo Cappello, Marino di Teana e Nino Franchina, ma potrebbe figurare nell’elenco anche la scultura di Edgardo Mannucci. L’opera di Luciano Minguzzi, intitolata Acrobata al trapezio (1952) ha la stessa struttura scultorea della Sfera sospesa di Giacometti, con la differenza che Minguzzi tale struttura la mette al servizio dell’ironia, analogamente all’opera Sopra e sotto di Judit Kemény realizzata nel 1960. Allo stesso tempo, l’opera intitolata Sul trapezio II8 della Kemény, realizzata nel 1955 sulla stessa tematica, resta invece più vicina a Giacometti, poiché la cornice dell’esistenza sarà data da tre aste verticali in cui l’artista raffigurerà il suo salto mortale ben arcuato. 






Le plastiche minori di Carmelo Cappello, con tema di acrobate, nonostante abbiano forme diverse, per via della struttura spaziale possono essere tra l’altro paragonate all’opera della Kemény intitolata In equilibrio, realizzata nel 1951. Nino Franchina negli anni ‘50 realizzò delle composizioni in bronzo che, per forma e struttura, sono molto simili alle opere della Kemény intitolate Uccello celeste e Uccello che passeggia, con la sola differenza che le plastiche di Franchina, con tematica dell’aviazione e fluttualità, hanno un solo punto di appoggio, vedi la schema classica; mentre le statue della Kemény ne hanno sempre diversi. Come se la Judit Kemény non avesse creduto in ciò che aveva sognato, o avesse semplicemente tralasciato ai posteri la realizzazione del suo sogno, e avesse formulato nelle sue opere la tragedia della propria vita con il linguaggio progressista della scultura dell’epoca. Il Progetto del monumento in memoria di Segner racchiude in sé l’energia per avviarsi e per erigersi, grazie all’accumulo delle forme dinamiche, ciò nonostante non si avvia e non si erige, resta in attesa come la plastica Vela solare realizzata nel 1976. Quest’ultima opera con quattro punti di appoggio si erge in una posizione dominante rispetto al mondo la cui base esistenziale trasparente resta la gravitazione.

Pál Németh


Manifesti per la libertà

Nel XX secolo – nell’area dell’Europa Centrale – non è insolito che per via delle correlazioni storiche artisti o altri intellettuali, sebbene per motivi diversi, venissero accantonati nei decenni successivi al 1945. Anche l’ungherese Judit Kemény fu di quegli artisti figurativi ingegnosi e dalla mentalità indipendente, costretti a vivere in un isolamento quasi totale proprio nella fase più importante della loro carriera. L’obiettivo del catalogo della mostra di Judit Kemény, organizzata a Roma nell’ambito dell’Anno Culturale Ungheria–Italia 2013, è quello di percorrere, al di là delle correlazioni storiche, le tappe più importanti della vita dell’artista ed esaminare come il suo destino si sviluppò nell’isolamento, come poté, nonostante l’ isolamento, compiere un percorso artistico cosí ricco e in che modo l’influenza della Scuola Europea (Európai Iskola) – proibita nel 1948 per motivi ideologici – poté pentrare nella sua arte. Dopo il 1948, la Kemény ebbe modo di presentarsi al pubblico con una mostra personale per la prima volta nel 1966. Dovette attendere invece fino al 1984, fino all’età di sessantasei anni, per avere la prima retrospettiva. Il problema di fondo non aveva niente a che fare con la sua arte, la sua qualità, la sua attività intellettuale o il suo talento. Il silenzio che l’aveva circondata per decenni va ricondotto ad altri motivi, tra cui la sua origine borghese ed il suo impegno intellettuale, che servirono da pretesto per il regime di allora per poter ignorare la sua arte. Un altro motivo era dato dal fatto che nella seconda metà degli anni ’40 la Kemény venne annoverata tra gli artisti astratti, il ché suggellò per lunghi decenni il suo destino. Tra gli altri motivi si ricordano poi l’attività politica del padre dagli anni ’10, nonché l’evolversi del clima politico dagli anni ’50 in poi. Per comprendere l’opera di Judit Kemény dovranno essere esaminati sotto vari aspetti la sua personalità, il periodo in cui visse e la brutalità del XX secolo che aveva influenzato il suo destino.  Le sorelle Kemény – Katalin4  e Judit – avevano ereditato degli insegnamenti piuttosto decisi dal loro padre Gábor Kemény  riguardo la vita e l’orientamento. Il pedagogo dai forti valori morali, demoratico e umanista che tenne in paticolar modo a trasmettere alle proprie figlie valori come la morale che andava al di sopra di tutto, e l’assumersi della responsabilità in quanto intellettuale e creativo. Gábor Kemény sotto questo aspetto non scese mai a compromessi, tutta la sua vita ed il suo credo pedagogico vennero subordinati a questo ordine di valori morali. Judit Kemény, a partire dal 1935, grazie al salotto intellettuale formatosi attorno alla figura del padre subì una serie di influenze molto forti, tanto è vero che proprio in quel periodo decise di impegnarsi a favore dell’arte figurativa. Un altro filo importante per comprendere l’opera di Judit  Kemény è da ricercare nel suo rapporto con la sorella, Katalin Kemény, scrittrice, traduttrice di opere letterarie, e con il marito di quest’ultima, Béla Hamvas, scrittore, filosofo, saggista proibito per motivi politici ed ideologici dopo la seconda Guerra Mondiale. L’attività intellettuale ed il circolo di loro due penetrarono il modo di pensare e l’arte di Judit Kemény. Il regime politico consolidatosi per il 1948 – che ricorse a qualsiasi mezzo pur di raggiungere i propri obiettivi – ed il modello ideologico successivo alla Rivoluzione del 1956, sebbene attenuato dal punto di vista strutturale, tuttavia similare al regime precedente e pieno di preconcetti, non erano favorevoli alle correnti artistiche ungheresi sviluppatesi in modo organico fino al 1948. Dopo la presa del potere del partito comunista, l’Unione Sovietica divenne l’esempio da seguire in ogni campo. Nel 1949, József Révai, ideologo del Partito dei Lavoratri Ungheresi (Magyar Dolgozók Pártja), nonché ministro della cultura, durante il suo discorso inaugurale alla mostra d’arte figurativa soviet, tenutasi presso il Palazzo delle Esposizioni, sottolineò che l’esempio da seguire per i pittori ungheresi non sarebbe stata più Parigi bensì Mosca. I leader politici dei nuovi stereotipi di uomo e di spirito non tollerarono alcuna contraddizione: tutto ciò che non era compatibile con il regime era indesiderato. In seguito alla Rivoluzione del 1956 sembrava che la situazione potesse divenire più tenue, ma considerato che i politici al potere erano vincolati dall’eredità del regime comunista non vi fu alcun cambiamento sostanziale. Nei decenni successivi al 1948, la Kemény investì molta energia per sciogliere il silenzio ingiustificato che circondava la sua arte, ma negli anni ’80 era ormai stanca di tale conflitto a suo parere privo di ogni scopo. Il 26 gennaio del 1981 in una lettera indirizzata al suo collega Ferenc Martyn scrisse: “Sono già sufficentemente grande per vedere dietro le tende ben serrate”. La monografia ungherese–inglese pubblicata nel 2012 si basa innanzitutto sull’eredità di Judit Kemény, su una serie di documenti raccolti e conservati dall’artista. Grazie alle fonti riusciamo a formulare un quadro completo sulla figura di Judit Kemény, sulle fasi caratteristiche del suo percorso artistico, su come la politica ordinaria e la politica culturale si erano intromesse nella sua vita e come avevano influito sulla sua arte, tralasciandola in secondo piano. Sono convinto che il suo destino venne ulteriormente aggravato dalla sensibilità che caratterizzava la sua personalità, la sua attitudine ed il suo impegno artistico, dalla sua intransigenza (il suo non voler scendere a compromessi), dalla sua inflessibilità e dalla caparbia fedeltà ai propri principi. Dopo tre anni di ricerche l’opera completa di Judit Kemény è divenuta in Ungheria nuovamente accessibile al pubblico. Terminata l’elaborazione dei cca 1200 oggetti d’arte e di oltre diecimila pagine di materiale documentario, nell’autunno del 2012 sono stati presentati al pubblico (presso il Teatro Nazionale e la Galleria della Commerzbank) più di 140 opere e sperimentazioni filmografiche dell’artista, mettendo in risalto le correlazioni tra l’opera completa “accantonata” e l’epoca con i suoi insegnamenti. Attorno alla mostra ed il volume monografico si sviluppò un dibattito piuttosto interessante tra gli storici ed i critici dell’arte con dei riferimenti anche ai decenni passati. Gli storici d’arte, esperti di correlazioni internazionali, si sono soffermati sull’eredità di Judit Kemény, poiché hanno  reputato che si trattasse di opere piuttosto interessanti e adatte ad illustrare la storia dell’arte del XX secolo e anche le zone d’ombra della storia dell’area dell’Europa Centrale. Grazie alle opere e alla vita di Judit Kemény possiamo infatti avere da una parte un quadro completo sui processi di vita pubblica e d’arte della società ungherese chiusa dietro la cortina di ferro del regime politico, dall’altra possiamo avere una panoramica sul destino personale di un’intellettuale, democratica, con un forte senso morale, qualità che appunto resero impossibile qualsiasi identificazione con un regime immorale. Si riesce infatti ad interpretare sia quella retorica sia quel processo del passato, le cui eredità sono tuttora palpabili nell’area dell’Europa Centrale. Per l’Europa Centro-Orientale nel definire la propria identità sono stati e restano tuttora importanti i rapporti euro-atlantici, il loro adattamento a livello nazionale e la loro visibilità. Ciò è importante anche perché i processi intellettuali e artistici avvenuti nell’Europa Occidentale fanno da fonte ispiratrice agli stessi processi nazionali. Allo stesso tempo i parallelismi di questo genere non rispecchiano necessariamente i processi intellettuali reali dell’area, tutt’al più riferiscono di come tali questioni sociali e artistiche vengano interpretate a suon di eco. Dunque una rappresentazione di questo tipo non genera un dialogo di contenuto, non integra.     L’area dell’Europa Centro-Orientale dovrà dunque riconsiderare i propri processi intellettuali sotto un’altra ottica, ovvero quali pensieri e quali opere sono locali, non costruiti sull’adattamento, ma che allo stesso tempo per via del “tono” universale hanno lo stesso valore. Sono convinto che sia questa la questione che può interessare anche i ricercatori ed esperti dell’Europa Occidentale. Il punto di partenza potrebbe essere la scoperta delle produzioni intellettuali locali di un certo rango, nonché la pubblicazione di queste. Dunque è questo genere di background intellettuale unico a dare il valore alle opere, alla carriera spezzata, e all’isolato seppur ricco percorso artistico di Judit Kemény, morta nel 2009, all’età di novantun’anni.
Imre Bretus

Manifesti per la libertà


Biografia
  • Judit Kornélia Kemény nacque a Torda (Turda, attuale Romania) il 30 maggio del 1918.
  • Suo padre Gábor Kemény, pedagogo, organizzatore del Partito Civile Radicale della Transilvania, nel 1918 durante il governo di Mihály Károlyi ebbe l’incarico di prefetto a Torda. Sua madre, Aranka Kertész, fu impegnata nell’organizzazione e promozione della vita sociale e pubblica di  Torda. Sua sorella, Katalin Kemény, fu una traduttrice letteraria, successivamente la moglie di Béla Hamvas.
  • In seguito al riassetto stabilito dal trattato di Trianon (il 4 giugno del 1920) successivo alla
  • Prima Guerra Mondiale e alla presa del potere da parte dei rumeni, Gábor Kemény venne prima             arrestato poi espulso dalla Transilvania insieme ai suoi familiari.
  • La famiglia si trasferì primo a Békéscsaba, poi nel 1923 a Budapest. Venne assegnato loro un alloggio provvisorio nel quartiere Pongrácz di Kőbánya.
  • Nell’ambito dell’azione di soccorso organizzata dalla “Lega per la tutela dei bambini”, (Gyermekvédő Liga) il 2 marzo del 1925 Judit e Katalin si recarono per un semestre in Olanda. Judit soggiornò nella città di Hilversum, sita a trenta chilometrmi da Amsterdam.
  • Judit Kemény intraprese i suoi studi a Kőbánya, nella scuola elementare di Via Pongrácz, successivamente, all’età di dieci anni, dal 1928 al 1934 frequentò il Liceo femminile della Scuola statale femminile reale Elisabetta (Magyar Királyi Állami Erzsébet Nőiskola Leánylíceuma). Nel 1934 studiò al Liceo femminile Ilona Zrínyi di Via Práter di Budapest, dove concluse gli studi nel 1936. Nell’estate del 1935 compì un viaggio a Graz via Vienna per effettuare due mesi di studi.
  • La famiglia Kemény nel 1935 si trasferì da Kőbánya sul Viale Erzsébet Királyné. L’attività pedagogica e giornalistica del padre raggiunse in quel periodo il culmine. La famiglia ospitò di frequente oltre a giovani intellettuali di sinistra e personaggi della vita scientifica, pubblica e letteraria anche numerosi artisti figurativi.
  • Judit alla metà degli anni ‘30 intraprese degli studi d’arte presso la scuola di pittura di Vilmos Aba-Novák. Seguì un corso di formazione anche presso Béla Iványi-Grünwald, per proseguire poi gli studi tra il 1936 ed il 1937 presso la scuola artistica di disegni di Álmos Jaschik. Entrò in contatto con Zoltán Borbereki Kovács. La loro amicizia restò immutata anche in seguito all’emigrazione di Borbereki. Parallelamente al lavoro continuò ad approfondire le proprie capacità di disegno, si preparò consapevolmente alla carriera artistica, ma per via delle posizioni politiche di sinistra del padre non venne ammessa all’Università di Belle Arti.
  • Il 31 marzo del 1941, nel XIV distretto di Budapest, contrasse matrimonio con Iván György Máthé, figlio del medico-collezionista d’arte originario di Kassa (Košice, attuale Slovacchia).
  • Nel giugno dello stesso anno la coppia si trasferì nel quartiere di Zugló di Budapest, in un appartamento- atelier sito nell’attico del palazzo d’angolo a Via Ajtósi Dürer e Via Ilka.
  • Il 20 giugno del 1943, all’età di 25 anni, partecipò per la prima volta ad una mostra pubblica, all’Esposizione Estiva della XVIII edizione del Salone Nazionale. Lo stesso anno tentò i primi approcci con le sperimentazioni astratte.
  • Nel 1945 venne ammessa all’Università di Belle Arti.
  • Nel 1945 – sotto influenza del padre e del marito – entrò nel Partito Comunista Ungherese. Nel 1948, durante la prima revisone generale dei membri – per via della sua origine borghese – intese
  • promuovere un’arte di alto livello presso le abitazioni dei lavoratori comuni – venne espulsa dal partito.
  • Tra il 1945 ed il 1948 fu ospite frequente degli eventi organizzati dalla Scuola Europea (Európai Iskola), fondata il 13 ottobre del 1945. Risale all’epoca l’amicizia pluridecennale stretta con Ferenc Martyn. Dal 1945 in poi fu l’astrattismo a dare fondamenta alla sua arte. Il 14 ottobre del 1945 Judit Kemény, nell’ambito della mostra organizzata dall’Associazione Democratica delle Donne Ungheresi, espose insieme a Erzsébet Forgács Hann, Margit Anna, Mária Modok, Júlia Vajda.
  • Nell’estate del 1946, dopo aver portato a termine con ottimi risultati gli esami del primo
  • semestre, le vennero invalidati tutti gli esami, di conseguenza non potè continuare gli
  • studi all’Università di Belle Arti.
  • Nel 1948 presso la Galleria degli Artisti (Művész Galéria) espose insieme a József Breznay e Ilona Tallós. Nelle opere della Kemény si intravedevano già sia la concezione creativa progressista tipica della Scuola Europea sia l’influenza dell’ambiente intellettuale che frequentava all’epoca.
  • Per via delle sue soluzioni artistiche astratte, il suo modo di pensare autonomo e la sua formazione borghese, nel 1948 la carriera della Kemény perse lo slancio. Lei e il marito ponderarono seriamente l’idea dell’emigrazione.
  • Secondo il comunicato dell’11 luglio 1955, la sua adesione al Sindacato degli Artisti Lavoratori venne cancellata.
  • Espose all’Esposizione Primaverile di Budapest del 1957.
  • Nel 1959 venne bandito un concorso di scultura per l’Aeroporto di Ferihegy, cui si candidò anche Judit Kemény, ma il suo progetto non venne accettato. Nonostante l’insuccesso, l’artista realizzò una serie di sculture dedicata all’aviazione.
  • Nel 1958 presentò la domanda d’ammissione al Fondo di Belle Arti. Per quattro anni non ebbe alcuna risposta in merito, poi nel 1962 ne divenne membro.
  • Nel 1966 presso la Casa di cultura della Fabbrica Ottica Ungherese (Magyar Optikai Művek Művelődési Háza) venne inaugurata una sua personale, escluse le sculture. Negli anni ‘60 realizzò una storyboard, sceneggiatura dal titolo Danza sulla punta del dito (Tánc az ujjhegyen). Scrisse delle favole, realizzò dei bambole e documentò le storie delle sue favole con delle foto.
  • Il collezionista d’arte e critico Iván Dévényi, nel numero luglio del 1972 della rivista L’Arte (Művészet), si soffermò sui motivi dell’inosservanza ingiusta di Judit Kemény. Dévényi
  • paragonò l’arte della Kemény con le plastiche nonfigurative degli scultori dell’avanguardia
  • italiana, tra cui Minguzzi, Cappello, Teana, Franchina.
  • Il 24 aprile del 1978 il Circolo degli Amici dell’Arte del Club dei Costruttori di Budapest ebbe l’occasione di incontrare l’artista sessantenne. Nel 1979 presentò la domada per l’ammissione nella sezione Scultori dell’Associazione degli Artisti Figurativi e di Arte Applicata.
  • Nel 1979 la sua scultura Uomo volante venne collocata nella collezione permanente del Museo dei Trasporti Ungherese (Magyar Közlekedési Múzeum), di cui fa parte tuttora.
  • Le sue sculture Nudo femminile, Autoritratto e Portatrice di brocca vennero collocate nella collezione del Galleria d’Arte Moderna Ungherese dei Musei della contea di Baranya, in quanto parte dell’eredità del collezionista d’arte Kálmán Tompa.
  •  Tra il 6 ed il 23 giugno del 1984, presso la Galleria della Biblioteca comunale di Győr, venne inaugurata una sua mostra, accompagnata da un catalogo, che risulta essere quella più completa nella vita dell’artista.
  • Nell’autunno del 1982 espose presso il British Commonwealth Institute, poi nel novembre dello stesso anno partecipò anche alla mostra collettiva della BBC External Services, dal titolo Art Exhibition. All’esposizione inviò un progetto di scultura, realizzato nel 1970 con tecnica mista ad effetti grandiosi. Il progetto di scultura per spazio pubblico, realizzato appositamente per la mostra, venne collocato in una collezione londinese. Diverse sue opere vennero acquistate da un collezionista d’arte bolognese. La sua scultura – nonostante non vi fosse alcun rapporto fra i due – è paragonabile alle opere fluttuanti, volanti, cinetiche dell’artista figurativo americano George Rickey.
  •  Dal 1989 in poi per via della sua tenera età, per il suo carattere chiuso e misantropo nonché per la sua malattia, non riuscì più a partecipare attivamente al fervore della vita artistica ungherese successiva al cambiamento del regime. Ciò nonostante nel 1992 divenne membro dell’Associazione Nazionale degli Artisti Ungheresi (Magyar Alkotóművészek Országos Egyesülete).
  • Judit Kemény morì il 5 marzo del 2009.
  • Nel 2012 con il sostegno del Fondo Nazionale Culturale (Nemzeti Kulturális Alap) è stata portata a termine l’elaborazione dell’opera completa di Judit Kemény, e pubblicato un volume ungherese-inglese di 214 pagine sull’artista, per compensare la mancata monografia.
  • Il 16 settembre 2012, presso il Teatro Nazionale di Budapest il direttore del teatro Róbert Alföldi e il redattore del volume Imre Bretus hanno presentato per la prima volta al pubblico il volume. Presso lo stesso teatro è stata inaugurata anche una mostra da camera dei progetti di sculture realizzati tra il 1945 ed il 1965 dall’artista.
  • Tra il 20 settembre 2012 ed il 7 maggio 2013 presso la Galleria della Commerzbank di Budapest è stata inaugurata una mostra dell’opera completa di Judit Kemény. La suddetta banca ha contribuito notevolemente all’elaborazione dell’opera completa dell’artista nonché alla pubblicazione del volume di carattere monografico.
  • Dal 12 settembre 2013, nell’ambito dell’Anno Culturale Ungheria–Italia 2013 su iniziativa di Antal Molnár e Pál Németh presso l’Accademia d’Ungheria in Roma anche il pubblico italiano ha avuto modo di conoscere l’opera completa di Judit Kemény. Si ringrazia il partner istitu Nazionale della mostra, ovvero la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, ed in particolare la sua direttrice Maria Vittoria Marini Clarelli.


Külön köszönet illeti | Un ringraziamento particolare a: BALOG Zoltánt, Maria Vittoria MARINI CLARELLIt, Dúl Antalt, Dr. MOLNÁR Antalt,  NÉMETH Pált, SZAKÁCS Gábort

Köszönet illeti | Si ringraziano: ARADI Juditot, Bakó Annát, Balázs Katalint, Barbara TOMASSIt, Becsei Zsuzsannát, Bényi Csillát, Blaskóné Majkó Katalint, Bogátyné Hasznos Évát, Bogdán Melindát, BÓKA Máriát, Breznay Andrást, BUJTÁS Zsuzsát, Csáki Beátát, ELEK Zsuzsannát, Fehér Józsefet, Dr. FEJÉRDY Andrást, Hay

Dianát, Horváth Katalint, dr. Horvát Sándor Domonkost, Dr. Krámli Mihályt, Fabényi Júliát, Farkas Ádámot, Fekete Gabriellát, Izinger Katalint, Kászoni Józsefet, Kecskés Imrét, Kertész Lászlót, Keserü Katalint, Kováts Kristófot, KOZMA Andrást, Kőnig Frigyest, Kutas Ferencet, Lackner Mónikát,Matusek Zsuzsannát, Mariastella MARGOZZIt, Mezei Gábort, Nagy Andrást, NAGY Ildikót, Pataki Gábort, Paolo DI MARZIOt, Salamon Pált, Sebők Szilviát, Szabó Attilát, Tatai Erzsébetet, TERDIK Sebestyént, Tímár Zsoltot, Vajk Évát, Várszegi Juditot, VÖLGYI Annát, Wehner Tibort,  valamint a nevük mellőzését kérő támogatókat | nonché gli sponsor che hanno chiesto di rimanere anonimi.


Köszönet az intézményeknek | Si ringraziano le istituzioni: Baranya Megyei Múzeumok Igazgatósága (Direzione dei Musei della contea di Baranya), Budapesti Levéltár (Archivio di Budapest), Dél-Dunántúli Regionális Könyvtár és Tudásközpont (Biblioteca Regionale e Centro studi del Sud-Transdanubio), Szent István Király Múzeum, Székesfehérvár (Museo Re Santo Stefano), Fővárosi Szabó Ervin Könyvtár (Biblioteca Ervin Szabó, Budapest), Galgóczi Erzsébet Városi Könyvtár, Győr (Biblioteca comunale Erzsébet Galgóczi, Győr), Képző és Iparművészeti Lektorátus (Lettorato di Arti figurative e Applicate), Magyar Képzőművészeti Egyetem Könyvtára (Biblioteca dell’Università di Belle Arti), Magyar Műszaki és Közlekedési Múzeum (Museo Tecnico e dei Trasporti Ungherese), Magyar Nemzeti Galéria (Galleria Nazionale Ungherese), Magyar Országos Levéltár (Archivio Nazionale Ungherese), Magyar Televízió Archívuma (Archivio della Televisione di stato Ungherese), Magyar Tudományos Akadémia Könyvtára (Biblioteca dell’Accademia Ungherese delle Scienze), Magyar Tudományos Akadémia Művészettörténeti Kutatóintézete (Istituto di Ricerca per la storia dell’arte dell’Accademia Ungherese delle Scienze), Magyar Unitárius Egyház (Chiesa Unitaria Ungherese), Műcsarnok Könyvtára (Biblioteca del Palazzo delle Esposizioni), Országos Gyermekvédő Liga (Lega Nazionale per la tutela dei bambini), Országos Pedagógiai Könyvtár és Múzeum (Biblioteca e Museo Nazionale di Pedagogia), Országos Széchényi Könyvtár (Biblioteca Nazionale Széchényi), Országgyűlési Könyvtár (Biblioteca del Parlamento Ungherese), Somogy Megyei Múzeumok Igazgatósága (Direzione dei Musei della contea di Somogy), Rippl-Rónai Múzeum (Museo Rippl-Rónai), Textil és Textilruházati Iparművészeti Múzeum (Museo d’Arte Applicata Tessile e di Abbigliamento Tessile)

Köszönet | Si ringraziano: az Emberi Erőforrások Minisztériumának (Ministero delle Risorse Umane d’Ungheria), Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma, Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo, Roma, a Nemzeti Kulturális Alapnak (Fondo Nazionale Culturale), a Balassi Intézetnek (Istituto Balassi), a Római Magyar Akadémiának (Accademia d’ Ungheria in Roma), a Commerzbank Zrt.-nek (Commerzbank Zrt.)


Pubblicazioni, rassegna stampa in ordine cronologico

  • Esti Kurir, 1939. március 11., 9. Sly: Kiállítás a Fóry (Fischer) Stúdióban (Mostra a Fóry/Fischer Studio)
  •  
  • 1939-től Kemény Judit divatterveit, a rovatot illusztráló rajzait, karikatúráit rendszeresen közölte a Pesti Napló, az Új Idők, az Otthonunk és a Színházi Magazin (Dal 1939 i disegni di moda, le illustrazioni e le caricature di Judit Kemény venivano pubblicati regolarmente su Pesti Napló, Új Idők, Otthonunk e Színházi Magazin)
  • Otthonunk, 1939. július 1., 11. Kemény Judit tervei. Táncruhák (Disegni di Judit Kemény: Costumi danza)
  • Színházi Magazin, 1939. 10. szám, 56−57. divattervek (disegni di moda)
  • Színházi Magazin, 1939. 11. szám, 66. karikatúra (caricatura)
  • Színházi Magazin, 1939. 11. szám, 68. karikatúra (caricatura)
  • Színházi Magazin, 1939. 13. szám, 74. karikatúra (caricatura)
  • Pesti Napló, 1939. április 28., 20. Kemény Judit: Nyári kalapok (Cappelli estivi)
  • Pesti Napló, 1939. május 5., 20. Kemény Judit: A tenniszhez (Per il tennis)
  • Pesti Napló, 1939. június 8., 20. Kemény Judit: Délutánra (Per il pomeriggio)
  • Pesti Napló, 1939. június 25., 40. Kemény Judit: Strand-ötletek (Idee per la spiaggia)
  • Pesti Napló, 1939. június 29., 20. Kemény Judit: Itt a vakáció (È tempo di vacanze)
  • Pesti Napló, 1939. július 2., 40. Kemény Judit: Nyári ruhatárunk (Il nostro guardaroba estivo)
  • Pesti Napló, 1939. július 9., 36. Kemény Judit: Mit vegyünk vikendre? (Cosa dobbiamo comprarci per il week-end?)
  • Pesti Napló, 1939. július 16., 36. Kemény Judit: A kerti mulatságok (Garden party)
  • Pesti Napló, 1939. július 23., 36. Kemény Judit: Alacsony molett hölgyek (Donne pienotte di bassa statura)
  • Pesti Napló, 1939. július 28.,16. Kemény Judit: A szoknyablúz (Completo: camicia e gonna)
  • Pesti Napló, 1939. augusztus 11., 16. Kemény Judit: Augusztusi délelőttre (Per mattinate di agosto)
  • Pesti Napló, 1939. augusztus 25., 16. Kemény Judit: Az őszi divat (Moda autunnale)
  • Új Idők, XLV. évf., 6. sz. 1939. február 5., 222. illusztráció (illustrazione)
  • Új Idők, XLV. évf., 13. sz. 1939. március 26., 486−487. divattervek (disegni di moda)
  • Új Idők, XLV. évf., 29. sz. 1939. július 16., 103. divattervek (disegni di moda)
  • Új Idők, XLV. évf., 32. sz. 1939. augusztus 6., 210. illusztráció (illustrazione)
  •  
  • Újság, 1943. június 23., 6. T-SZ-G dr.: Tudósítás a Tavaszi Szalonról (Reportage sul Salone di Primavera)
  • Pesti Hírlap, 1943. június 22., 6. Siklóssy László: Tavaszi Szalon (Salone di Primavera)
  • Képzőművészeti Kiállítás. Katalógus /A Magyar Nők Demokratikus Szövetsége rendezésében/ 1946. (Mostra di arte figurativa. Catalogo a cura dell’Associazione Democratica delle Donne Ungheresi)
  • Magyar Nemzet, IV. évf., 1948. máj. 4., 2. Hírrovat, Tudósítás a Művész Galériában rendezett kiállításról (Rubrica delle notizie, reportage sulla mostra allestita presso la Galleria degli Artisti)
  • M. Kemény Judit gyűjteményes kiállítása a Művész Galériában, 1948 április 25–május 5., meghívó és műtárgyjegyzék (Mostra collettiva di Judit M. Kemény presso la Galleria degli Artisti, invito e indice opere, 25 aprile − 5 maggio 1948)
  • Szabad Nép, 1948. II. évf., máj 5., 6. F.A.E.: Két fiatal festő és egy szobrász (Due  giovani pittori e uno scultore)
  • Szabad Művészet, 1948. II. évf. 5. sz. Kiállítási Naptár (Calendario delle mostre)
  • Magyar Rádió IV. évf., 1948. május 21., 13. Művészsarok. A Művész galéria XIII. kiállítása (Angolo degli artisti. XIII mostra della Galleria degli Artisti)
  • Szabad Művészet, II. évf., 6. sz., 1948. június, 221−227. Varga Balázs: Kiállítási beszámoló (Reportage sulla mostra)
  • Szabad Művészet, 1949. III. évf., 10. sz., 431., hír a püspöknádasdi művésztelep kiállításáról (notizie sulla mostra della colonia di artisti di Püspöknádasd)
  • Tavaszi tárlat, A Műcsarnok kiállítása, 1957 (Esposizione Primaverile. Mostra del Palazzo delle Esposizioni) Kat. szerk. Kisdéginé Kirimi Irén, Bp., 1957
  • Család és Iskola, XIII. évf., 2. sz., 1962. február, 11. M. Kemény Judit illusztráció (illustrazione di Judit M. Kemény)
  • Dunántúli Napló, 1965. szeptember 28., 7.  Horányi Barna: Három művész tárlata Kaposváron (Mostra di tre artisti a Kaposvár)
  • Népszava, 93. évf., 225. sz., 1965. szeptember 24., 2., rövid hír a kaposvári kiállításról (breve notizia sulla mostra di Kaposvár)
  • Somogy Megyei Néplap, 1965. szeptember 28., 5., rövid hír a kaposvári kiállításról (breve notizia sulla mostra di Kaposvár)
  • Somogy Megyei Néplap, 1965. okt.1., 6. S. Nagy Gabriella: Szinesrajzok, szobrok, porcelánok (Disegni a colori, sculture, porcellane) Jelenkor, VIII. évfolyam, 1965/11., 1039−1040. Hárs Éva: M. Kemény Judit, Martyn Ferenc és Takáts Gyula kaposvári kiállítása, Megnyitó előadásként hangzott el 1965. szeptember 26-án (Éva Hárs: Mostra di Judit M. Kemény, Ferenc Martyn e Gyula Takáts a Kaposvár − discorso inaugurale tenutosi il 26 settembre 1965).
  • Jelenkor, IX. évf., 1966. I. sz., 21. M. Kemény Judit Lépegető madár illusztráció (Illustrazione dell’Uccello che passeggia a cura di Judit M. Kemény)
  • Művészet, VII. évf., 1966. március, 46. Bodnár Éva: Három művész kiállítása Kaposvárott (Mostra di tre artisti a Kaposvár)
  • Művészet, VIII. évf., 4. sz., 1967. április, 45−46. Masznyik Iván: M. Kemény Judit szobrászművész grafikai kiállításának megnyitója (Inaugurazione della mostra di grafiche della scultrice Judit M. Kemény) illusztráció: Zümmögő fák (illustrazione: Alberi ronzanti) 47.
  • Romváry Ferenc: A Modern Magyar Képtár története: Új szerzemények I. (Storia della Galleria d’Arte Moderna Ungherese: Nuove acquisizioni I) Janus Pannonius Múzeum Évkönyve 1967, Pécs,1968, 219−233.
  • Család és Iskola, XIX. évf., 2. sz., 1968. február, 4. M. Kemény Judit illusztráció (illustrazione di Judit M. Kemény)
  • Család és Iskola, XIX. évf., 4. sz., 1968. április, 25. M. Kemény Judit illusztráció (illustrazione di Judit M. Kemény)
  • Magyar Építőművészet, 1971. január, 55. Major Máté: Kemény Judit szobrász (Judit Kemény scultrice)
  • Művészet, XIII. évf., 7. sz., 1972. július, 34. Dévényi Iván: M. Kemény Judit (Judit M. Kemény)
  • Energia és atomtechnika (Energia e tecnica nucleare) 1976/9., 420−421. Lengyel Zoltán: A Segner emlék népszerűsödése (La popolarità della memoria di Segner), Dévényi Iván: M.
  • Kemény Judit Segner emlékműve (Il monumento in memoria di Segner realizzato da Judit M. Kemény)
  • Repülés, Ejtőernyőzés, a Magyar Honvédelmi Szövetség lapja, címlap, XXXI. évf., 5. sz. 1978. május, a Sárkányrepülő /Repülő ember/ szoborterve, (Copertina. Progetto di scultura dell’Aliante/Uomo volante)
  • Kisalföld, 1984, június 9., 7. Varga Lajos: Röpülés az ismeretlenbe (Volo nell’ignoto)
  • Új tükör, 1984. június 24., 3. Salamon Nándor: M. KEMÉNY Judit tárlata (Mostra di Judit M. Kemény)
  • Művészet, XXV. évf., 1984/12., 28−30. Szabó Júlia: A természet és technika küzdelme.
  • Látogatás M. Kemény Judit műtermében (Lotta tra la natura e la tecnica. In visita presso l’atelier di
  • Judit M. Kemény)
  • Bretus Imre: Arc-kép, éngond, Kiállítási katalógus (Faccia-immagine, Ansia personale, catalogo della mostra), Budapest, Magyarországi Volksbank, 2009, 38−39.
  • Szalon Magazin, 2010. április, 28−32. Bretus Imre: „…nem minden női lélek gyengéd”
  • Kemény Judit néma életművének margójára, interjú Dúl Antallal (“…non tutte le anime femminili sono tenere” − intervista ad Antal Dúl)
  • Új Művészet, 2010. június, 40−42. Imre Bálint (Bretus Imre): Dinamika – A gondosan elhúzott függönyök mögött (Dinamica − Dietro le tende ben serrate)
  • Artportal, 2012. február 8., Mészáros Zsolt: Az elsüllyedt sziget lakója (L’abitante dell’isola sommersa) http://artportal.hu/aktualis/hirek/meszaros_zsolt_az_elsuellyedt_sziget_lakoja
  • Kossuth Rádió, Gondolat-jel, 2012. február 12.
  • Observer, 2012. szeptember 9., Kemény Judit (1918−2009) képzőművész életmű-kiállítása (Mostra dell’opera completa dell’artista figurativa Judit Kemény) www.observer.hu/news/index.php?id=8051
  • Breuerpress International, 2012. szeptember 4., Megpróbálni élni…Kemény Judit (1918–2009) képzőművész életmű-kiállítása (Cercare di vivere...Mostra dell’opera completa dell’artista figurativa Judit Kemény 1918−2009) www.breuerpress.com/2012/09/04/megprobalni-elni-kemeny-judit-1918-2009-kepzomuvesz-eletmu-kiallitasa/
  • Magyar Építész Kamara, 2012. szeptember 16., Kemény Judit (1918−2009) képzőművész életmű-kiállítása (Mostra dell’opera completa dell’artista figurativa Judit Kemény 1918−2009) www.mek.hu/index.php?option=com_content&task=view&id=3874&Itemid=52
  • Nemzeti Színház, 2012. szeptember 11., Megpróbálni élni…Kemény Judit életműve a nyílt napon (Cercare di vivere… L’opera completa di Judit Kemény durante la open day a lei dedicata)www.nemzetiszinhaz.hu/megprobalni_elni___kemeny_judit_eletmuve_a_nyilt_napon/
  • Kultúra.hu, 2012. szeptember 20., Kemény Judit életműve újra Budapesten (L’opera completa di Judit Kemény nuovamente in mostra a Budapest), www.kultura.hu/tarlat/kemeny-judit-eletmuve
  • Commerzbank.hu, Kemény Judit kiállítása (Mostra di Judit Kemény), www.commerzbank.hu/hu/rolunk/csr/commerzbank_galeria/commerzbank_galeria.htm
  • Klubrádió, Mecénás, 2012. szeptember 24., Balog József (szerk.): Kemény Judit életmű-kiállítása (Mostra dell’opera completa di Judit Kemény)
  • Népszabadság, 2012. október 10., Rózsa Gyula: Életmű és kommentár (Opera completa e commenti), nol.hu/lap/kult/20121010-eletmu_es_kommentar#kommentek
  • Műértő, XV. évf., 12. sz., 2012. december, 4. Sinkó István: Vitorlák és égi madarak
  • (Vele ed uccelli celesti)
  • Artmagazin, X. évf., 2012/5., 66−69. Zombori Mónika: Dinamikusan lendülő szobrok – leporolva (Sculture in slancio dinamico − rispolverate)
  • Új Művészet, XXIII. évf., 12 sz., 2012. december, 29−31. Pataki Gábor: Szegett szárnyak
  • (Ali spezzate)
  • Művészet és barátai, XXIII. évf., 1. sz., 2013. január-február, 8−9. Salamon Nándor:
  • Kemény Judit
  • Irodalmi Jelen, 2013. március 28., Deák Csillag − Kölüs Lajos: Megpróbálni élni... −
  • Kemény Judit öröksége − Bretus Imre monográfiájáról (Cercare di vivere...L’eredità di Judit Kemény − Sulla monografia di Imre Bretus)  http://www.irodalmijelen.hu/node/16294
  • Irodalmi Jelen, 2013. április 25., Deák Csillag − Kölüs Lajos: Vitorlák szél nélkül (Vele senza vento)  http://www.irodalmijelen.hu/node/16524  

Nincsenek megjegyzések:

Megjegyzés küldése